il Mondo che vogliamo 1
il Mondo che vogliamo 3
il Mondo che vogliamo 5
il Mondo che vogliamo 7
il Mondo che vogliamo 9
il Mondo che vogliamo 11
il Mondo che vogliamo 13
il Mondo che vogliamo 15

La campagna pubblicitaria Il Mondo che Vogliamo intende sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della parità di genere fin dalla tenera età. Attraverso questa campagna, Images vuole dimostrare come sia possibile costruire un futuro in cui ogni bambin* possa aspirare a qualsiasi carriera o sogno senza essere limitat* da stereotipi di genere.

Mirando ad innescare una riflessione profonda e a stimolare un cambiamento culturale, portando avanti la missione del progetto di sradicare gli stereotipi di genere e promuovere una cultura di rispetto e uguaglianza.

Attraverso la diffusione di questi messaggi positivi e inclusivi, ci aspettiamo di influenzare non solo i/le bambin*, ma anche le famiglie e le comunità, contribuendo alla costruzione di un mondo in cui tutti possano vivere liberamente, senza essere limitati da vecchi pregiudizi.

il Mondo che vogliamo 17
il Mondo che vogliamo 19

Il progetto europeo Images è un’iniziativa innovativa e lungimirante che si propone di insegnare la parità di genere nelle scuole. L’obiettivo è far sì che i/le bambin* imparino fin da piccol* che uomini e donne sono uguali, hanno le stesse opportunità e possono fare le stesse scelte nella vita, mirando quindi a sradicare gli stereotipi di genere che ancora oggi, nel 2024, sono sorprendentemente diffusi.

il Mondo che vogliamo 21
il Mondo che vogliamo 23
il Mondo che vogliamo 25

È impensabile che, nonostante i progressi sociali e culturali, vi siano ancora stereotipi di genere radicati. L’idea che i bambini maschi debbano necessariamente vestire di blu e giocare con il pallone o con i robot, mentre le bambine debbano vestire di rosa e giocare con le bambole, è un retaggio di un passato che non rispecchia la realtà attuale.

Questi stereotipi limitano le possibilità di espressione e crescita dei/delle bambin*, impedendo loro di esplorare liberamente i propri interessi e talenti.

il Mondo che vogliamo 27

Nelle scuole, spesso si perpetuano modelli tradizionali che associano alla madre il ruolo di casalinga e al padre quello di lavoratore. Questa rappresentazione non solo è obsoleta, ma è anche dannosa perché alimenta una struttura mentale e societaria che continua a differenziare i generi in modo iniquo. Educare alla parità di genere significa invece promuovere un ambiente in cui tutti, indipendentemente dal genere, possano aspirare a realizzare i propri sogni e ambizioni senza essere limitati da aspettative sociali stereotipate.

il Mondo che vogliamo 29

Il progetto Images rappresenta un passo fondamentale verso la costruzione di una società più equa ed inclusiva. Attraverso attività didattiche mirate, giochi e discussioni guidate, i/le bambin* imparano che le donne possono essere ingegneri, astronauti o calciatrici, così come gli uomini possono essere insegnanti, infermieri o ballerini. L’importanza di questi insegnamenti risiede nel fatto che essi non solo educano i/le bambin*, ma influenzano anche le famiglie e le comunità, diffondendo una cultura di uguaglianza e rispetto reciproco.

Nell’ambito del progetto, ad ogni bambin* è stato chiesto di svolgere degli esercizi capaci di mostrare l’influenza degli stereotipi di genere. Ad esempio, è stato chiesto loro di rispondere “Uomo” o “Donna” a domande come:

il Mondo che vogliamo 31
il Mondo che vogliamo 33
il Mondo che vogliamo 35
il Mondo che vogliamo 37

Ringraziamo l’Istituto Comprensivo Capol. D.D. di San Nicola La Strada per aver accolto Images e per essere stata la sede italiana dei corsi del progetto.

il Mondo che vogliamo 39

I/le bambin* di oggi sono già più consapevoli delle dinamiche di genere, grazie anche all’influenza dei media e delle conversazioni in famiglia. Tuttavia, è compito delle istituzioni scolastiche consolidare questa consapevolezza, offrendo un’educazione che promuova l’uguaglianza di genere come valore fondamentale. Il progetto si inserisce perfettamente in questo contesto, fornendo ad educatori ed educatrici gli strumenti necessari per insegnare ai/alle bambin* che uomini e donne sono davvero uguali.

il Mondo che vogliamo 41

Insegnare la parità di genere nelle scuole non è solo una questione di giustizia sociale, ma è anche essenziale per lo sviluppo di una società più equa e armoniosa. Images rappresenta un’opportunità unica per sradicare gli stereotipi di genere e promuovere una cultura di rispetto e uguaglianza fin dalla tenera età. Solo attraverso un’educazione inclusiva possiamo sperare di costruire un futuro in cui tutti, indipendentemente dal genere, possano vivere liberamente, senza essere limitati da vecchi pregiudizi.

il Mondo che vogliamo 43

Il messaggio della campagna è chiaro e forte: “Il mondo appartiene a chi osa sognare, senza confini di genere.”

Per trasmettere questo messaggio, abbiamo scelto di utilizzare immagini di bambin* che esprimono con entusiasmo e determinazione i propri sogni e aspirazioni per il futuro.

I/le bambin* sono di diverse etnie e background culturali, per sottolineare la ricchezza della diversità umana e l’importanza di una società inclusiva che valorizza le differenze e promuove l’uguaglianza.

Ogni bambin* è rappresentat* mentre sogna di diventare qualcosa che, secondo i tradizionali stereotipi di genere, non sarebbe considerato “tipico” per il suo sesso, sfidando le aspettative convenzionali e dimostrando che i talenti e le aspirazioni non conoscono confini di genere.

il Mondo che vogliamo 45

SENSIBILIZZARE
Aumentare la consapevolezza sull’importanza di insegnare la parità di genere nelle scuole e combattere gli stereotipi di genere che limitano le opportunità di ogni bambin*.

EDUCARE
Informare il pubblico sui benefici di un’educazione inclusiva e sulla necessità di promuovere un ambiente scolastico che valorizzi l’uguaglianza di genere.

ISIPIRARE
Incoraggiare genitori, insegnanti e comunità a supportare i sogni e le aspirazioni di ogni bambin*, indipendentemente dal loro genere, e ad essere attiv* nella costruzione di una società più equa e armoniosa.

 

“Il Mondo che Vogliamo” rappresenta un passo fondamentale verso la realizzazione di una società in cui ogni individuo, indipendentemente dal genere, possa sentirsi libero di sognare, vivere e raggiungere i propri obiettivi.

il Mondo che vogliamo 47